Matracci volumetrici

I matracci volumetrici, chiamate anche matracci graduati o matracci tarati, sono strumenti da laboratorio in vetro o in plastica calibrati ed etichettati per contenere volumi specifici (a una determinata temperatura) di soluzioni, reagenti, solventi o altri liquidi standard con una tolleranza e una precisione specifiche.
- I matracci graduati offrono una maggiore precisione e accuratezza rispetto ai becher o ai cilindri graduati
- Hanno generalmente una forma a pera, con la base piatta e il collo lungo
- Presentano un solo anello di graduazione (a volte anche più di uno) inciso o contrassegnato sul collo che definisce il livello di riempimento specifico
- Possono essere dotati di un tappo in vetro o in plastica
I matracci volumetrici sono disponibili in svariate capacità, che vanno da 1 mL a 2L, e possono essere in vetro (borosilicato o calce sodata), oppure in materiali plastici autoclavabili e resistenti agli agenti chimici, come polimetilpentene, polipropilene o PFA. Le versioni in vetro possono essere trasparenti oppure ambrate per contenere liquidi sensibili alla luce. I matracci in plastica hanno il vantaggio di essere resistenti agli urti e inoltre offrono profili estraibili più bassi.
Qual è la differenza tra i matracci volumetrici di classe A e B?
I matracci volumetrici si suddividono in classe A e classe B. Quelli di classe A sono prodotti secondo elevati standard di precisione per operazioni di analisi fondamentali, mentre quelli di classe B offrono meno precisione e pertanto sono più adatti per applicazioni in cui non è richiesta accuratezza assoluta, ad esempio negli istituti scolastici.
I matracci volumetrici sono strumenti importanti in laboratorio, nel campo della ricerca e dell’industria. Le applicazioni più comuni includono:
- Preparazione di soluzioni standard
- Preparazione di diluizioni seriali
- Riempimento, misurazione e successivo travaso di volumi precisi di liquidi
- Calibrazione di altri contenitori e dispositivi